INFORMAZIONI
- Il sito archeologico è visitabile in
- questi orari
- Per informazioni:
- tel: +39 320 9539916
- email: prenotazioni@ravennantica.org
- Info e prenotazioni Scuole:
- tel. 0544 36136 (lun-ven dalle 9 alle 13)
- email: didattica@ravennantica.org
- Biglietteria
- Antico Porto di Classe – Via Marabina 7 – Zona Ponte Nuovo – Classe – 48124 Ravenna – Tel. +39 0544 478100
- Biglietto intero € 5
- Biglietto ridotto € 4
- Ridotto speciale 2 €
- Possibilità di acquistare biglietti cumulativi con Basilica di Sant’Apollinare in Classe e Museo Classis Ravenna.
- Ingresso e visita guidata scuola: € 4 ad alunno
- Laboratorio didattico: € 7 ad alunno
- Per info e prenotazioni scuole:
- 0544 -36136 (dal lunedì al venerdì 9-13) – didattica@ravennantica.org
- Gratuito :
- categorie previste dal ministero: https://www.beniculturali.it/agevolazioni
- Amici di ravennAntica
- Possessori di Classis Card
- Visita guidata su richiesta:
- tel. 320 9539916 – email prenotazioni@ravennantica.org
- Cumulativi:
- Antico Porto di Classe + Museo Classis Intero € 8
- Ridotto 18-25 anni € 7
- Ridotto 7-17 anni € 5
- Antico Porto + Basilica di Sant’Apollinare in Classe Intero € 8
- Ridotto 18-25 anni € 4
- Omaggio 0-17 anni
- Antico Porto di Classe + Museo Classis + Basilica di Sant’Apollinare in Classe Intero € 11
- Ridotto 18-25 anni € 9
- Ridotto 7-17 anni € 5
convenzioni e gratuità
Siamo convenzionati con: Società Dante Alighieri, Soci Capit, Romagna Visit Card
Gratuità per: minori di 18 anni, disabili e loro accompagnatori, soci Amici di RavennAntica, guide turistiche con patentino, giornalisti, categorie previste dalla normativa vigente nei musei e nei siti statali.
PROCEDURE GUIDE TURISTICHE
L’accesso alle guide turistiche con gruppi di visitatori è consentito alle seguenti condizioni:
• Obbligo di mascherine chirurgiche
• Obbligo di prenotazione delle fasce orarie
• E’ responsabilità della guida far rispettare le procedure applicate nei siti
• E’ possibile accompagnare un massimo di 5 persone senza l’uso di strumenti tecnologici
• E’ possibile accompagnare un gruppo oltre le 5 persone fino alla concorrenza della disponibilità di accesso nella fascia oraria prescelta con l’uso di strumenti tecnologici, di proprietà della guida e la cui igienizzazione sarà di sua competenza.
• E’ consigliabile un introduzione all’aperto in modo da favorire il distanziamento all’interno evitando assembramenti.
dove siamo
L’Antico Porto di Classe si trova a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, in località Ponte Nuovo, via Marabina 7, ed è dotato di un parcheggio auto gratuito di fronte all’ingresso.
Il sito archeologico è accessibile ai disabili.
E’ presente un’area di sosta camper e pullman, e anche uno Iat nelle vicinanze, nella zona della Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Antico Porto di Classe – via Marabina, 7 Zona Ponte Nuovo – Classe – 48124 – Ravenna – Tel. +39 0544 478100
Come raggiungere l’Antico Porto di Classe
In auto
Da Bologna: prendere l’A14/E45 da Strada Statale Porrettana/SS64 e Via Tazio Nuvolari.
Seguire A14/E45 e A14dir in direzione di Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 a Ravenna.
Prendere l’uscita SS16 da A14dir.
Seguire Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 e Via 56 Martiri fino a Via Marabina 7.
Da Rimini: prendere A14 da Viale Ventitré settembre 1845, Strada Statale Adriatica/SS16 e Via Tolemaide.
Seguire l’ A14 e SS3bis in direzione di Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 a Ravenna.
Prendere l’uscita SS16 da SS3bis.
Prendere Via Dismano/SS71 in direzione di Via Marabina.
Calcola il tuo percorso: www.tuttocitta.it
Google Maps: Link diretto
In autobus
In autobus da Ravenna, linea 4 e linea 176. Cerca il tuo autobus: www.startromagna.it
In treno
L’Antico Porto di Classe è raggiungibile in treno da: Bologna, Faenza, Ferrara, Rimini.
Cerca il tuo treno: www.trenitalia.com
In bicicletta o monopattino
E’ possibile raggiungere l’Antico Porto di Classe anche in bicicletta o monopattino, lungo il percorso della pista ciclabile di circa 3 km dal centro di Ravenna.
Per il noleggio, tutte le info qui
Nei dintorni dell’Antico Porto è possibile visitare

Classis - Museo della Città e del Territorio
Classis Ravenna è l’imperdibile punto di riferimento per conoscere la storia di Ravenna e del suo territorio dall’età preromana fino all’Alto Medioevo. La linea del tempo, che segna il percorso di visita, guida il visitatore alla scoperta degli oltre 600 reperti archeologici ospitati al suo interno, tra testimonianze di vita quotidiana (anfore, ceramiche, monete) e materiali significativi dal punto di vista artistico (statue, mosaici), a raccontare tutte le sfere della comunità, con particolari “aree di approfondimento” dedicate alla navigazione e al commercio.
Una sezione dell’esposizione è destinata all’edificio del Museo, l’ex Zuccherifico di Classe, un importante monumento di archeologia industriale, la cui importanza nel passato è ben viva nella memoria dei ravennati.
Il Museo, unitamente all’Antico Porto e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, costituisce il Parco Archeologico di Classe.
Per maggiori informazioni: Classis – Museo della Città e del Territorio

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, situata 300 metri a sud dall’Antico Porto, è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana.
Edificata nella prima metà del VI secolo, venne consacrata nel 549 d. C. dall’arcivescovo Massimiano e fu intitolata a Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna.
La basilica è un edificio capace di comunicare ancora oggi l’importanza del centro di Classe e del suo territorio all’alba del Medioevo: lo dimostrano le sue ampie dimensioni, la ricchezza dei materiali utilizzati (nonostante la spoliazione dei marmi interni, riutilizzati nel Quattrocento per la decorazione del Tempio Malatestiano di Rimini), la raffinatezza e complessità dei mosaici del catino absidale e dell’arco trionfale.
Per maggiori informazioni: Basilica di Sant’Apollinare in Classe

La pineta di Classe
La pineta di Classe si trova a sud di Ravenna, nell’area compresa tra le località di Classe e Cervia. Originariamente faceva parte di una vasta area boschiva che ricopriva l’intera fascia costiera ravennate, ad oggi ridotta a meno di un terzo di quella originaria, per un totale di circa 900 ettari. Al suo interno è suddivisa in diverse aree: la pineta dell’Ortazzino, in prossimità di Lido di Classe, quella dell’Ortazzo, e infine la pineta in senso stretto.
L’intera zona è caratterizzata da una vegetazione di tipo mediterraneo, con radure a prati aridi e bassure allagate interne al bosco con acqua salmastra e dolce.
Un dei punti più interessanti della pineta di Classe è rappresentato dal complesso dell’Ortazzo, dell’Ortazzino e della foce del torrente Bevano, che costituisce uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore valore naturalistico della provincia e dell’intero litorale adriatico.
Per maggiori informazioni: le pinete attorno a Lido di Classe

Mirabilandia
Mirabilandia, il parco divertimenti più grande in Italia, è situato nella frazione di Savio, a circa 13 chilometri dall’Antico Porto.
Il parco, immerso nel verde, è caratterizzato da numerose attrazioni meccaniche, acquatiche e tematiche, in cui vengono organizzati anche degli spettacoli.
Per maggiori informazioni: Mirabilandia

Safari Ravenna
Safari Ravenna, situato in località Mirabilandia, a circa 13 chilometri dall’Antico Porto, è un parco faunistico che ospita più di 450 animali di 40 specie diverse, tra i quali animali selvatici che si possono vedere da vicino e senza barriere, cosa non usuale in un normale bioparco.
Preparatissime guide accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti degli animali, facendo accarezzare loro le specie più mansuete e creando una relazione emozionale.
Per maggiori informazioni: Safari Ravenna